Situata nel centro storico di Montesano Sulla Marcellana, la Chiesa di Santa Maria Assunta fu costruita tra il 1718 e il 1731 dai fratelli Pietro e Antonio Gerbasio. L'edificio presenta una struttura a croce greca, una bella facciata ben proporzionata in mattoni pieni a vista intervallati da paraste realizzate con la pietra locale e sulle quali si trova l'incisione MBG (Monumentum Bonae Gentis), testimonianza dell'appartenenza a famiglia gentilizia.
All'interno la chiesa di presenta armoniosa e ricca di decorazioni; da ammirare il presbiterio posto su piano rialzato e impreziosito dall'altare maggiore in marmo policromo, il "Concistorium", realizzato con legno di noce ed eseguito dagli artigiani locali, o ancora una magnifica tela raffigurante la Vergine Assunta in cielo.
Originariamente la chiesa venne utilizzata da un Rettore e da 12 Cappellani e per la sua dotazione venne istituito a Napoli un Monte da cui si ricavavano 800 ducati. In seguito al terremoto del 1857 la chiesa venne utilizzata come parrocchia; seguì un periodo di decadenza cosa che portò il proprietario a donare l'edificio al Comune nel 1984.