Palazzo Baronale Campolongo

Il Palazzo Baronale Campolongo fu progettato da un monaco di cui non si conosce il nome, e costruito nella seconda metà del 1700. Il suolo fu donato dal principe di Bisignano ad Antonio Campolongo, venuto a Sanza in qualità di fiduciario del principe. Anticamente si accedeva nel palazzo attraverso il cancello che si trova vicino alla cappella annessa appunto ad esso. Il Palazzo venne ampliato a metà del 1800 da Gennaro Campolongo, capo urbano di Sanza ai tempi di Pisacane, che costruì il portale attuale (1847, a tutto sesto),rendendo intercomunicante il Palazzo con la cappella. Il portale appunto risulta scolpito e con sagomature e chiave di volta lineare. Lo stemma fu rimosso negli anni ottanta del secolo scorso. L’attuale facciata rossa fu ricavata dall’impasto di latte e polvere di vetro. Si ricorda che nel palazzo sono conservate le reliquie del servo di Dio Padre Angelo da Maiori, consistenti nel saio e nei sandali. Il Palazzo è costruito su tre piani, la forma della sua pianta è regolare ed ha una struttura in muratura. Attualmente risulta chiuso al pubblico.

Categoria
Informazioni
Nome Monumento: 
Palazzo baronale Campolongo
Tipologia monumento: 
Palazzo
Indirizzo
Via: 
San Nicola
Città: 
Sanza
Provincia: 
Salerno
CAP: 
84030