Messaggio di errore

The text size have not been saved, because your browser do not accept cookies.

Lo scenario di rischio frana

Con riferimento alle situazioni di criticità che lo scenario di Rischio Frana riveste per l’intero Vallo di Diano le aree di attenzione a carattere comprensoriale sono:

  • Area 5 a nord del Comune di Polla lungo il confine con Pertosa.

È da precisare che l’area di frana investe la SS 19 di collegamento tra i due comun. In caso di evento sarà cura dei responsabili delle operazioni individuare i percorsi alternativi tenuto conto delle circostanze della situazione di rischio o soccorso in essere. In difetto o in attesa di indicazioni la viabilità alternativa potenzialmente utilizzabile è SR 19 ter.

  • Area 6 strada SP 72a di collegamento tra il Comune di Sassano e Monte San Giacomo. In tal caso il rischio è legato perlopiù a fenomeni di sciame sismico ovvero legate a scosse di assestamento la cui conseguenza potrebbe essere smottamenti o caduta massi.

Come per il caso precedente sarà cura dei responsabili delle operazioni individuare i percorsi alternativi tenuto conto delle circostanze della situazione di rischio o soccorso in essere.

  • Area 7 strada SS 517 di collegamento tra il Comune di Buonabitacolo e quello di Sanza. L’area di rischio investe proprio la porzione di confine tra i due comuni. In caso di evento sarà cura dei responsabili delle operazioni individuare i percorsi alternativi tenuto conto delle circostanze della situazione di rischio o soccorso in essere. In difetto o in attesa di indicazioni la viabilità alternativa potenzialmente utilizzabile è SS 517 var.

Le predette aree derivano dalla valutazione del rischio elevato e molto levato fornito dalle carte del rischio dell’Autorità di Bacino Ex. Interregionale Sele e coincidono con le aree che potenzialmente possono coinvolgere i territori di più amministrazioni comunali.
L’individuazione di eventuali cancelli e vie di fuga saranno definiti in funzione della portata dell’evento da parte dei i responsabili delle procedure di soccorso dei comuni coinvolti dall’evento.
Con riferimento alle risorse (aree di attesa, di accoglienza e ammassamento) si rimanda alle valutazioni contenute nella componente comprensoriale di ciascun comune.
L’iter di attivazione dell’ufficio comune di Protezione Civile è integrato all’interno delle procedure operative riportate in ciascuna componente comunale del Piano di Protezione Civile.